Una delegazione di studenti del Liceo Democrito, in questi giorni, si trova all’Isola di Wight, fino a fine marzo. Questi studenti sono stati selezionati tra gli allievi più idonei da 8 scuole nel Lazio per partecipare al progetto EU4GEA “ Europe for Green Energy Alternatives “ – L’Europa per le Energie Verdi Alternative. L’obbiettivo è creare un “Green Team” dove i tirocinanti rivestono e sperimentano 5 figure professionali (meccanici, elettrotecnici, elettronici, studenti del settore biologico ed ambientale, questi ultimi dai licei) proiettate verso i green jobs. “Si definiscono green jobs quelle occupazioni nei settori dell’agricoltura, del manifatturiero, nell’ambito della ricerca e sviluppo, dell’amministrazione e dei servizi che contribuiscono in maniera incisiva a preservare o restaurare la qualità ambientale“: questa è la definizione fornita dall’UNEP (United Nations Environment Programme), l’agenzia delle Nazioni Unite operante nel campo della tutela dell’ambiente.
La giornata dei ragazzi sarà molto impegnativa, tra studio in lingua, project work, ore di lavoro in azienda. Mi ha scritto una mia allieva che si trova a lavorare nell’azienda Wildlife Trust (azienda che tutela la fauna e la flora selvatica), dicendomi che, tra le varie attività, ha anche piantato un albero. Ho percepito grande entusiasmo, anch’io mi sono sentita emozionata e la ringrazio per avermi fatto condividere ciò…”Sai cos’è l’isola di Wight” è una canzone dei Dik Dik dedicata all’ Isle of Wight Festival (26-31 agosto 1970) che ha coinvolto circa 600.000 persone, nonostante le difficoltà per raggiungere l’isola; sono nata nell’anno in cui nasceva questa musica…