Composizione percentuale di un composto a partire dalla sua formula
Quando si conosce la formula di un composto, si può risalire facilmente alla percentuale. E’ sufficiente calcolare la massa di una mole (massa molare) ed impostare alcune semplici proporzioni.
ESEMPIO
Determina la composizione percentuale del solfato di potassio K2SO4 (*)
Dalla formula deduco che in una mole di solfato di potassio ci sono:
2 moli di atomi di potassio: 39,10*2 g = 78,20 g
1 mole di atomi di zolfo: 32 g
4 moli di atomi di ossigeno: 16*4 g = 64 g
Quindi la massa di una mole è: 78,20 g + 32 g + 64 g =174,2 g
Impostando le proporzioni, calcolo la percentuale di ogni elemento (quantità di quell’elemento in 100 g)
percentuale di potassio: 78,20g : 174,2g = x : 100g da cui, x = (78,20 g * 100 g) / 174,2 g = 44,89 g
percentuale di zolfo: 32 g : 174,2 g = y : 100 g da cui, y = (32 g * 100 g) / 174,2 g = 18,37 g
percentuale di ossigeno: 64 g : 174,2 g = z : 100 g da cui, z = (64 g * 100 g) / 174,2 g = 36,74 g
Quindi, la composizione percentuale del solfato di potassio è:
K 44,89%
S 18,37%
O 36,74%
(*il solfato di potassio K2SO4 è un sale ternario che si ottiene dalla sintesi dall’ossiacido acido solforico H2SO4 che reagisce con idrossido di potassio KOH)