L’acqua, essendo una sostanza polare (*) forma soluzioni con altre sostanze dette idrofile. In base al principio del “simile scioglie il simile”, nell’acqua si sciolgono facilmente sia i composti ionici, come il cloruro di sodio (NaCl, il comune sale da cucina), sia le molecole polari come il saccarosio (carboidrato, disaccaride formato da glucosio e fruttosio, lo zucchero che generalmente usiamo). Bisogna ricordare che nelle soluzioni, il solvente è la sostanza in quantità maggiore, il (oppure i ) soluto quella in quantità minore; nelle soluzioni acquose, l’acqua è il solvente, lo zucchero o il sale, ma anche l’alcol o l’aceto o il succo di limone, il soluto.
Molte sostanze in acqua vengono scisse e producono ioni: in chimica la scissione di una sostanza in ioni si chiama dissociazione ionica. Anche le molecole di H2O , quando si dissociano, possono formare ioni: H+ ione idrogeno e OH– ione ossidrile.
In genere, solo poche molecole di acqua sono nello stato dissociato; la maggior parte è in forma indissociata H2O. Quando si dissocia, l’acqua pura rilascia un uguale numero di H+ e OH– che, quindi, hanno le stesse concentrazioni.
Gli ACIDI sono sostanze che in acqua rilasciano H+ (definizione di Arrhenius), esempio l’aceto, il succo di limone, l’acido cloridrico, che abbiamo nello stomaco (HCl); le BASI rilasciano OH– (definizione di Arrhenius); si comportano come basi la soda caustica (NaOH), l’ammoniaca, la magnesia Mg(OH)2
Per misurare l’acidità di una soluzione, si utilizza la scala del pH che misura le concentrazioni degli ioni H+. Questa scala ci fornisce indicazioni sull’acidità o basicità di una soluzione.
E’ una scala logaritmica in base 10 (per questo p si indica sempre con la lettera minuscola perché corrisponde a logaritmo in base 10, log), cioè ad ogni unità di pH corrisponde un aumento di concentrazione di ioni H+ di 10 volte. Esempio: in una soluzione con pH 5, gli H+ sono 10 volte più concentrati di una soluzione a pH 6.
Quando il pH è 7 , la soluzione è neutra perché H+ e OH– hanno la stessa concentrazione (10-7 M, mol/l, moli di soluto in 1 litro di soluzione) (**)
Quando il pH è minore di 7, la soluzione è acida perché la concentrazione di H+ è maggiore di quella degli OH–.
Quando il pH è maggiore di 7, la soluzione è basica: la concentrazione di H+ è minore di quella degli OH–.
(*) (v. differenza di elettronegatività tra ossigeno e idrogeno, legame covalente polare, formazione del dipolo)
(**) (la concentrazione molare, cioè in mol/l, si indica con la parentesi quadra; esempio [H+] equivale a: concentrazione molare di H+; in questo caso [H+] = 10-7 M equivale a dire che la concentrazione degli ioni idrogeno è 10-7 moli in un litro di soluzione).
La mole è l’unità di misura della quantità di sostanza e si ottiene dividendo i grammi della sostanza per la massa molare.