Cometa Ison, avvicinamento al Sole riduce splendore. Si teme disintegrazione – Il Fatto Quotidiano.
Archivi
Satellite Goce sta cadendo sulla Terra. “Non esclusi rischi anche per l’Italia” – Il Fatto Quotidiano
Solstizio…
Quest’anno il solstizio d’inverno avviene venerdì 21 dicembre, con il fenomeno astronomico che raggiungerà il suo picco massimo alle ore 11:11. Il Sole raggiungerà, nel suo movimento apparente lungo l’Eclittica (piano descritto dall’orbita terrestre), la massima distanza angolare (declinazione celeste) rispetto al piano dell’equatore terrestre. Come stagioni, nell’Emisfero Nord, questo significa massimo valore di declinazione negativa e corrisponde all’inverno boreale (estate nell’Emisfero Sud). La parola Solstizio, dal latino solis statio oppure sol stat (il Sole sta, cessa di salire), significa “Sole Stazionario”, e il suo significato si riconduce al non abbassarsi o non alzarsi del Sole rispetto all’Equatore celeste (prolungamento ideale dell’Equatore terrestre). Anche se legato all’idea di giorno con più ore di buio, in realtà questo non coincide con il giorno in cui si hanno l’alba più ritardata e il tramonto più anticipato.
Il Sole, inoltre, raggiungerà, durante il solstizio d’inverno, lo zenit nelle località del Tropico del Capricorno (latitudine 23°27’S), ovvero perpendicolare rispetto al terreno e non produrrà ombra, fenomeno che avviene all’Equatore (latitudine zero) durante gli Equinozi e sulle località del Tropico del Cancro (latitudine 23°27’N) durante il solstizio d’Estate.
Figli delle stelle
Il Sole è una stella in cui compaiono atomi “riciclati”. Si è formato circa 5 mld di anni fa da una nebulosa che ha iniziato a collassare su se stessa a causa di perturbazioni (forse l’onda d’urto di un’esplosione di una supernova vicina). Il collasso ha portato alla formazione di un vortice, è aumentata la velocità di rotazione : si è originato un disco appiattito la cui materia era sempre più densa: il proto-Sole.
Nel Sole sono stati rilevati oltre 60 elementi in tracce (a parte l’idrogeno e l’elio), atomi nati da antiche esplosioni stellari: idem per la Terra che si è formata insieme al Sole.
In questo senso, siamo “figli delle stelle”…..
come categorie?
come inserire le categorie e farle comparire?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.