Allego il materiale sul sistema nervoso sperando che possa essere di aiuto su un argomento non facile ma sicuramente affascinante… buono studio ai ragazzi di 3^H…
Sistema_nervoso [modalità compatibilità]
Allego il materiale sul sistema nervoso sperando che possa essere di aiuto su un argomento non facile ma sicuramente affascinante… buono studio ai ragazzi di 3^H…
Sistema_nervoso [modalità compatibilità]
Le proteine sono macromolecole biologiche che svolgono diverse funzioni: catalitica (enzimi), di trasporto (carriers, ma anche l’emoglobina), di sostegno meccanico (collagene), di difesa (anticorpi), di regolazione (ormoni), di movimento (actina e miosina)…Possono essere formate da una o più catene polipeptidiche. Sono polimeri formati da monomeri: gli amminoacidi (acidi organici con un gruppo amminico come struttura comune e venti gruppi radicali diversi, pertanto ci sono venti amminoacidi).
Il materiale genetico DNA (acido desossiribonucleico), tramite l’aiuto dell’RNA (acido ribonucleico) dirige la sintesi delle proteine indicando l’ordine in cui vengono assemblati gli amminoacidi. La sequenza degli amminoacidi nella catena polipeptidica viene denominata struttura primaria. La proteina dovrà assumere una struttura “nello spazio”, avere, quindi, una forma che, insieme ai gruppi funzionali di superficie, le permetterà di svolgere una specifica funzione.
Da studi recenti pubblicati su Nature Communications condotti da Andrea Markelz dell’università di Buffalo nello stato di New York è stato osservato che anche le vibrazioni delle proteine abbiano un ruolo fondamentale nel modulare i cambiamenti di forma, tramite dei movimenti per cui le proteine possono legarsi ad altre proteine e rendere possibili le funzioni vitali all’interno del nostro corpo. La ricerca è stata effettuata studiando le vibrazioni del lisozima (la prime proteina individuata, antibatterica, è presente nella saliva e nelle lacrime).
http://www.nature.com/ncomms/2014/140116/ncomms4076/full/ncomms4076.html
Augurando buon anno a tutti affettuosamente
Disegnata la mappa delle emozioni: l’amore si avverte come calore nel corpo – Il Fatto Quotidiano.
The Insider (titolo originale) con Russell Crowe ed Al Pacino; regia: Michael Mann
Tratto da una storia vera, il film denuncia la vicenda di un chimico, ex responsabile scientifico di una multinazionale del tabacco, che decide di testimoniare contro i suoi ex datori di lavoro riguardo la “vera” composizione chimica delle sigarette. Uscito negli USA nel 1999, in Italia nel 2000, con due attori di fama internazionale, Al Pacino e Russell Crowe, è un thriller sulla storia umana e professionale di uno scienziato coraggioso che ha messo in discussione le proprie certezze (lavoro, assistenza sanitaria, ottimo tenore di vita), rischiando di perdere anche la famiglia, pur di far emergere la verità.
Stamattina, casualmente nel programma RaiunoIn Famiglia ho sentito un dibattito sulla sigaretta elettronica. Ho pensato a quegli studenti che mi avevano chiesto un parere al riguardo. In questo momento, non ne ho ancora uno… Nella trasmissione, un esperto del Policlinico (centro antifumo), una professoressa dell’Istituto Superiore di Sanità e un giornalista (ex fumatore) de La Stampa parlavano con i conduttori degli aspetti positivi e negativi della sigaretta elettronica e, soprattutto, venivano citate le sostanze presenti nella sigaretta (sono oltre 4000, tra cui benzene, arsenico, catrame, formaldeide ed anche polonio 210, per non parlare dell’ammonianca, del benzopirene, non dimenticando nicotina e soprattuto monossido di carbonio, CO). Ricercando informazioni sul web, ho scoperto che l’Università Sapienza ha un blog dedicato al tabagismo e le informazioni sono veramente numerose, tra le quali video, simulazioni dell’invecchiamento cutaneo e un test di valutazione della dipendenza da nicotina: il test di Fagerstrom. Nel frattempo, spero di potervi dare in seguito anche ulteriori delucidazioni sulla sigaretta elettronica. Spesso dico ai miei studenti che l’insegnante non sempre è in grado di fornire tutte le risposte, ma gli strumenti sì…
http://unomattinainfamiglia.blog.rai.it/
film consigliati Insider – Dietro la verità (1999) (con Al Pacino, Russell Crowe)
thank you to my husband!!! for the blog!!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.